E’ importante notare come alcuni fondamenti del coaching si ritrovano in diverse filosofie e culture, in special modo in quella giapponese.

far scivolare via ciò che non possiamo controllare
Lo shikata ga nai è un’espressione che si traduce in “non si può far nulla”, ma non implica un invito a arrendersi.
È piuttosto un modo per abbracciare la realtà. In un mondo che celebra la produttività e il controllo, questa prospettiva può apparire strana.
Non significa rimanere inattivi, ma riconoscere che alcune situazioni sono al di fuori della nostra sfera d’influenza. Certamente, dobbiamo impegnarci e mantenere un atteggiamento positivo, ma è altrettanto fondamentale lasciar andare e accettare ciò che è inevitabile.
Su questo aspetto del pensiero positivo, anche il coaching insiste molto.
Questa filosofia agisce come un rimedio contro ansia e sensi di colpa, incoraggiandoci a vivere nel presente e a concentrarci su azioni significative. In un certo senso, lo shikata ga nai ci invita a trovare un equilibrio tra azione e accettazione.
- Ci guida a distinguere tra ciò che possiamo cambiare e ciò che è al di fuori del nostro controllo, permettendoci di investire le nostre energie in modo più saggio e costruttivo. Accettare ciò che non possiamo modificare non rappresenta una resa, ma un segno di saggezza e maturità.
- Ci libera dal peso dei rimpianti e ci consente di affrontare la vita con una mente più aperta e un cuore più leggero. In un mondo frenetico, questa filosofia offre un rifugio di serenità e una guida per affrontare le sfide quotidiane con grazia e resilienza.

Come praticare Shikata ga nai: 6 azioni concrete
Candice Kumai, autrice del libro “L’arte giapponese di nutrire mente, corpo e spirito”, suggerisce alcune pratiche semplici per abbracciare questa filosofia:
- Respirare profondamente
- La respirazione lenta e consapevole, favorisce il rilassamento di corpo e mente. Concentrarsi sul respiro ci radica nel presente.
- Smettere di confrontarsi con gli altri
- Siamo tutti unici, con una scintilla di interiore, unica e meravigliosa.
- Prendersi cura di sé
- Fermarsi e rallentare è fondamentale. Nutrire il corpo in modo sano, vivere emozioni autentiche e proteggere il tempo per sé stessi sono essenziali.
- Cambiare prospettiva
- Cambiare punto di vista è essenziale per vedere le problematiche o preoccupazioni, dalla giusta prospettiva. Cambiare percorso o provare qualcosa di nuovo possono trasformare il nostro presente.
- Stare nella natura
- Una passeggiata nel verde, respirare l’aria fresca dei boschi e ascoltare il silenzio: la natura possiede un potere profondo, aiutando ad aprire mente e cuore.
- Chiedere aiuto
- Nei momenti difficili, chiedere supporto dagli altri, amici, famigliari o professionisti, è un atto di coraggio. Un segno di maturità e consapevolezza. Vuol dire che ti vuoi bene e vuoi raggiungere il tuo benessere.
Praticare shikata ga nai, in sintesi, significa accettare la vita anche quando non soddisfa le nostre aspettative, senza rinunciare a viverla pienamente.
APPROFONDIMENTI
- MINDFULNESS – Come liberarsi da stress, ansia e tristezza. – 1COACH PER TE
- COME LIBERARSI DAI PENSIERI NEGATIVI – 1COACH PER TE
- RIPARARE LA NOSTRA ANIMA CON IL KINTSUKUROI